
SEGRETERIA VIRTUALE DI CHIMICAMICA
Lezioni di chimica Online ed in presenza per studenti universitari e delle scuole superiori
La Segreteria è aperta 24/24 7/7
Gestione prenotazioni
Scegli e prenota la tua lezione di chimica
La sola prenotazione è libera e senza impegno di pagamento
La prenotazione è condizione necessaria per partecipare alle lezioni.
La tua Lezione
Rivedi la tua prenotazione per una “Lezione di Chimica” e modifica, se necessario, prima di effettuare il pagamento.
Pagamento
Da qui potrai accedere direttamente alla pagina per il pagamento, grazie.
Annulla una prenotazione
Recupera la mail di conferma della prenotazione in causa e clicca su “Manage This Appointment”. In alternativa, clicca qui su “Annulla prenotazione”.
Chimicamica desidera ringraziarti per la gentile collaborazione che consentirà di mettere a disposizione lo spazio liberato per altri potenziali fruitori.
Chiedi un rimborso/cambio
Rispondi alla mail di conferma, specificando se vuoi un rimborso o un cambio.
Richiesta di rimborso: se sussistono le condizioni, si procederà al rimborso e riceverai avviso per email.
Richiesta di cambio: riceverai un codice sconto come credito a tuo favore. Per effettuare il cambio, ti invitiamo a procedere con una nuova prenotazione in base alla tipologia desiderata.
Contatta il tutor
Per qualsiasi esigenza non esitare a contattare Luca (il tuo tutor di chimica) al 3755195735 (l’icona whatsApp è collegata a questo numero).
Informazioni
Chi è il Tutor
Ciao, mi chiamo Luca. Ho conseguito la Laurea in CTF 110 con lode a La Sapienza Università di Roma.
Ho iniziato a dare ripetizioni di chimica quando ancora frequentavo l’università, aiutando molti studenti delle diverse facoltà a indirizzo scientifico.
Sono convinto che per insegnare occorrano
Empatia e Sintonia
perché la chimica è quella per tutti
ma ogni persona è unica,
perché non è lo studente che deve capirti,
sei tu che devi farti capire.
In bocca al lupo!
Quando pagare
- Lezioni di gruppo: il pagamento si effettua prima che inizi la lezione considerando come termine ultimo l’accesso al collegamento da parte dello studente.
- Lezioni private OnLine: anticipo € 5,00 + saldo (secondo tariffa vigente), da pagare, rispettivamente, prima della lezione e durante la prima mezz’ora della lezione.
- Lezioni private In Presenza: si paga al termine della lezione.
Se hai domande non esitare a contattare Luca al 3755195735
Metodi di pagamento
Metodi di pagamento accettati

Chimicamìca accetta diverse opzioni di pagamento, tra cui carte di credito e di debito. Sono disponibili i seguenti metodi di pagamento: Carte di credito e debito (Visa, Visa Electron, Mastercard, American Express, Maestro International emesse all’estero, Nexi)
Carte prepagate Postepay, Paypal (collegate al circuito Visa o Mastercard, Paysafe, SKRILL collegate al circuito Mastercard),
Conti correnti con addebito diretto,
Pagamento in contanti solo per le lezioni in presenza
Pagamento a rate mensili (solo ordini idonei, controlla Termini e condizioni dei pagamenti mensili – Avviso: funzionalità in lavorazione).
Sicurezza dei pagamenti
In Chimicamìca siamo consapevoli dell’importanza dei tuoi dati personali e del modo in cui vengono utilizzati.
Garantire la tua privacy è la nostra massima priorità e ci impegniamo ad adottare misure di sicurezza sui pagamenti per combattere le frodi e proteggere i tuoi dati personali.
Quando acquisti utilizzando il sito https://chimica.altervista.org, i tuoi dati di pagamento non vengono né letti né registrati dal suddetto sito.
Chimicamìca si avvale di WooPayments per processare y pagamenti dei servizi offerti.
WooPayments è realizzato in collaborazione con Stripe e utilizza il loro sistema di prevenzione delle frodi: Radar. Esso fornisce il rilevamento delle frodi e la valutazione del rischio in tempo reale per gli ordini effettuati tramite WooPayments, bloccando quelli che Radar ritiene possano essere fraudolenti. Vengono inoltre eseguiti controlli di verifica della carta per ogni transazione con carta di credito o di debito.
Il sistema di sicurezza cripta tutti i dati di pagamento, come ad esempio numero di carta di credito, conto corrente e indirizzo. Al momento di elaborare un ordine, tali informazioni vengono crittografate durante la trasmissione all’istituto bancario, utilizzando sistemi che rappresentano lo standard del settore.
Ecco quattro consigli per proteggere i tuoi dati personali e di pagamento:
- Usa una password univoca e complessa. Questo significa che, se hai registrato il tuo account, non dovresti utilizzare la password di Chimicamica in altri siti.
- Se usi un computer condiviso, ricordati di disconnetterti al termine delle operazioni.
- Assicurati di ricevere le notifiche di sicurezza e le richieste di autenticazione.
- Valuta la possibilità di attivare la verifica in due fasi che, oltre alla password, richiede l’immissione di un codice univoco, inviato al telefono, ogni volta che desideri accedere all’account. Maggiori informazioni sulla nostra Informativa sulla privacy.
Chimica generale: teoria ed esercitazioni
Chimica Generale
Teoria atomica e leggi quantitative
La struttura della materia: atomi ed elementi
Simbologia chimica
Coefficienti stechiometrici e bilanciamento
Le prime leggi della chimica
-Legge della conservazione della massa di Lavoisier (1789)
-Legge delle proporzioni definite e costanti (Proust 1799)
-Legge delle proporzioni multiple (Dalton 1803)
-Legge dei rapporti volumetrici gassosi definiti e costanti (Gay Lussac 1808)
Pesi atomici e molecolari relativi: l’unità di massa atomica
Nuclidi: numero atomico Z e numero di massa A
La mole ed il Peso molare
Il numero di Avogadro
Calcolo delle quantità che reagiscono
Composizione percentuale e formula di un composto
Modelli atomici
Modelli atomici classici
La struttura interna dell’atomo
I modelli atomici di Thomson e Rutherford
La radiazione elettromagnetica
Modello ondulatorio e corpuscolare a confronto
Le onde elettromagnetiche
I parametri di un’onda e lo spettro elettromagnetico
Spettri di emissione e di assorbimento
I quanti di radiazione: fotoni
Modelli atomici quantistici semiclassici
Il modello atomico di Bohr
Conferme sperimentali del modello di Bohr
Il modello di Bohr-Sommerfeld: numero quantico secondario l
Il numero quantico magnetico m
Numero quantico di spin e principio di esclusione di Pauli
Modelli atomici quanto-meccanici
La natura ondulatoria della materia: De Broglie
Natura ondulatoria della materia: interpretazione probabilistica
La meccanica ondulatoria di Schrödinger
La meccanica matriciale di Heisenberg
Il principio di indeterminazione di Heisenberg
Meccanica quantistica (cenni). Interpretazioni, Il microscopio di Heisenberg. Principio di complementarietà e interpretazione di Copenaghen
Il gatto di Schrödinger ed il principio di sovrapposizione degli stati.
Struttura atomica e caratteristiche chimiche
Il riempimento degli orbitali
Principio di minima energia Principio di esclusione di Pauli
Principio di massima molteplicità di Hund
Configurazioni elettroniche e Strutture di Lewis degli elementi
Metalli e non metalli
Energia di prima ionizzazione
Affinità elettronica
Altre informazioni utili nella tabella periodica
I legami chimici
Il legame covalente: Teoria di Lewis
Raggio covalente
Legame dativo e promozione elettronica
La geometria delle molecole: teoria VSEPR
Legame covalente polare: elettronegatività e momento di dipolo
Molecole con elettroni spaiati e paramagnetismo
Strutture di Lewis molecolari e carica formale
Il Legame covalente: Teoria del legame di valenza (VB)
Ibridazione orbitalica
Risonanza o mesomeria
Delocalizzazione elettronica
Regole di risonanza
Criteri di stabilità delle strutture risonanti
Il legame covalente: Teoria dell’Orbitale Molecolare (MO)
Legame ionico
Legame metallico
Legami intermolecolari e forze di van der Waals
Forze di Keesom o interazioni dipolo-dipolo (effetto di orientazione)
Forze di Debye o interazioni dipolo permanente-dipolo indotto (effetto di induzione)
Forze di London o interazioni dipolo istantaneo-dipolo indotto (effetto di
dispersione)
Repulsione di van der Waals a corto raggio e potenziale di Lennard-Jones
Interazioni tra ioni e molecole neutre
Costruzione dei composti e nomenclatura chimica
Numero di ossidazione (nox) o stato di ossidazione (stox)
Regole per la costruzione dei composti binari
Principali composti binari
Idruri, Perossidi, Ossidi, Idracidi
Composti ternari: Ossiacidi ed Idrossidi
Acidi, Idrossidi
Sali, Dissociazione dei Sali, Sali idratati, Sali doppi, Sali complessi
Composti complessi e agenti complessanti, Nomenclatura dei complessi
Stati della materia
Stato gassoso
Le leggi dei gas: Legge di Boyle, Legge di Charles o 1a legge di Gay-Lussac, 2a legge di Gay-Lussac
Equazione di stato dei gas perfetti (Clapeyron)
Equazione di stato dei gas reali (van der Waals)
Cenni di teoria cinetica dei gas
Distribuzione delle velocità – Maxwelliana
Legge di Graham
Legge di Dalton o delle pressioni parziali
Temperatura critica
Stato liquido
Diffusione ed entropia
Evaporazione e tensione di vapore, Ebollizione
Diagramma di stato
Soluzioni
Concentrazione di una soluzione, Solubilità
Elettroliti, non-elettroliti e grado di dissociazione
Proprietà colligative, Osmosi e Pressione osmotica
Legge di Raoult
Regola della leva
Distillazione e diagramma lenticolare
Soluzioni non ideali: deviazioni dalla legge di Raoult e azeotropi
Innalzamento ebullioscopico ed abbassamento crioscopico
Stato solido
Cinetica chimica
Velocità di reazione
Reazioni di primo ordine (cinetica di primo ordine)
Reazioni di secondo ordine (cinetiche di secondo ordine)
Reazioni di ordine zero (cinetiche di ordine zero)
Determinazione dell’ordine di reazione: Metodo dell’isolamento, Metodo delle velocità iniziali, Metodo dei tempi di dimezzamento.
Uso dell’equazione cinetica integrata
Costante di velocità specifica ed equazione di Arrhenius
Fattori che influenzano la velocità di una reazione
Equilibrio chimico
Legge di azione di massa (legge di Guldberg-Waage)
Costante di equilibrio (kc kp kn)
Equilibri chimici omogenei ed eterogenei
Modificazioni di un equilibrio chimico: il principio di Le Chatelier
Equilibri di dissociazione ionica
Il prodotto ionico dell’acqua, pH e pOH, ka e kb (pka e pkb)
acidi e basi deboli poliprotici, Indicatori di pH
Idrolisi salina ed equilibrio di idrolisi, Idrolisi acida di un catione metallico L’idrolisi come reazione acido-base di Brønsted
Idrolisi di elettroliti anfoteri (anfoliti), Soluzioni tampone
Equilibri di solubilità e prodotto di solubilità kps, Effetto dello ione comune
Equilibrio di solubilità e precipitazione, Equilibrio di solubilità, idrolisi e pH
Equilibri di complessazione e costante di formazione dei complessi.
Teorie Acido-base secondo Arrhenius, secondo Brønsted, secondo Lewis
Titolazione Acido-base, Curve di titolazione
Forza ionica e attività
Elettrochimica
Celle galvaniche o pile
Potenziale di elettrodo
Equazione di Nernst
Relazione tra kc e f.e.m. (ΔE°)
Lavoro eseguito da una pila
Elettrolisi e celle elettrolitiche
Elettrolisi di una soluzione contenente più ioni (precedenza di scarica)
Le leggi di Faraday
Equivalente elettrochimico
Fenomeni elettrochimici di interesse pratico
Elementi di termodinamica chimica
I sistemi termodinamici
Funzioni di stato e di percorso
Energia interna (E), Entalpia (H) e termochimica
Legge di Lavoisier-Laplace (1780), Legge di Hess (1840)
Entropia (S), Energia libera (G) e criteri di spontaneità
Previsioni sulla spontaneità di una reazione
Energia libera e sistemi all’equilibrio
Transizioni di fase: Regola di Trouton
Transizioni di fase: Equazione di Clausius-Clapeyron
Equazione di Clausius-Clapeyron e Legge di Henry
Equazione di Clausius-Clapeyron e Legge di Raoult
Energia libera e costante di equilibrio
Relazione tra ΔG° e E°
Dipendenza delle funzioni di stato dalla Temperatura: Calore Specifico
Dipendenza dell’Energia interna da T
Dipendenza dell’Entalpia da T: equazione di Kirchhoff
Dipendenza dell’Entropia da T
Dipendenza dell’Energia Libera da T
ΔG° e ΔS° di mescolamento
La costante di equilibrio K per temperature diverse da 25°C – Equazione di van’t Hof
Esercitazioni di Stechiometria e Chimica Generale (Livello Universitario)
Fondamenti Quantitativi della Chimica
Teoria
Atomi, isotopi, massa atomica media
Il concetto di mole e costante di Avogadro
Analisi elementare e composizione percentuale
Formula empirica e molecolare
Esercizi
Calcolo della composizione percentuale da una formula
Determinazione della formula empirica da dati sperimentali
Calcoli di massa ↔ moli ↔ particelle
Bilanciamento delle Reazioni Chimiche
Teoria
Bilanciamento per ispezione
Metodo delle semireazioni (ambiente acido e basico)
Reazioni redox, reazioni di precipitazione, acido-base, complessazione
Esercizi:
Bilanciamento di reazioni inorganiche complesse
Identificazione di specie redox, ossidanti e riducenti
Calcolo delle variazioni dei numeri di ossidazione
Stechiometria Reazionale Avanzata
Teoria
Reagente limitante ed eccesso
Resa teorica, resa effettiva e resa percentuale
Purezza dei reagenti
Esercizi:
Reazioni a più stadi
Problemi con rese parziali e impurità
Calcolo della massa richiesta di un reagente con purezza nota
Stechiometria in Soluzione
Teoria
- Molarità, normalità, molalità
- Concetto di equivalente chimico
- Titolazioni acido-base e redox
Esercizi:
- Preparazione e diluizione di soluzioni
- Calcoli su titolazioni (incluso punto equivalente)
- Determinazione di concentrazione incognita
Gas e Reazioni Chimiche Gassose
Teoria
- Equazione dei gas ideali
- Leggi di Boyle, Charles, Avogadro
- Legge di Dalton e raccolta di gas sopra acqua
Esercizi
- Calcoli di volume a condizioni diverse da STP
- Reazioni gassose con e senza reagente limitante
- Pressioni parziali e miscela di gas
Termochimica e Stechiometria Energetica
Obiettivi didattici:
- Collegare reazioni chimiche all’energia.
Teoria:
- Calore di reazione, entalpia
- Legge di Hess
- Capacità termica e calore specifico
Esercizi:
- Calcolo di ΔH da reazioni
- Applicazioni della legge di Hess
- Reazioni con variazione di temperatura
Equilibri Chimici e pH
Teoria
Equilibrio chimico, costante K
Acidi e basi (Brønsted-Lowry e Lewis)
pH, pKa, idrolisi salina, soluzioni tampone
Esercizi:
Calcolo del pH di acidi/basi forti e deboli
Problemi su soluzioni tampone
Equilibri eterogenei e Kps
Momenti dalle lezioni on line
Letture
Lezioni di chimica senza fuffa